La mostra
Ruth Orkin (Boston, 1921 - New York, 1985) è stata una famosa fotoreporter e cineasta. Figlia di Mary Ruby, attrice di film muti, cresce nell’epoca d’oro di Hollywood, e all’età̀ di 10 anni riceve in regalo la sua prima macchina fotografica, con cui ritrae amici e insegnanti di scuola. All’età̀ di 17 anni intraprende un viaggio in bicicletta attraverso gli Stati Uniti, da Los Angeles a New York, che immortala in un reportage cinematografico.
Affascinata dal cinema, sogna fin da giovane di diventare regista, professione a cui però le donne non sono ammesse. Trasferitasi a New York nel 1943, lavora come fotografa di nightclub e diviene membro della Photo League. Ben presto si fa conoscere come fotoreporter per tutte le principali riviste, come LIFE, Look, Ladies’ Home Journal, diventando una delle autrici del momento.
Nel 1951 si reca in Israele al seguito della Israel Philarmonic Orchestra per conto della rivista LIFE e dopo qualche settimana parte alla volta dell’Italia. A Firenze incontra Nina Lee Craig, studentessa d’arte e sua connazionale, che diventa il soggetto di American Girl in Italy, la sua fotografia più famosa.
Tornata a New York, sposa il fotografo e regista Morris Engel. Insieme realizzano due lungometraggi, tra cui il classico Il piccolo fuggitivo, candidato all’Oscar nel 1953. Dal loro appartamento di New York con vista su Central Park, Ruth fotografa maratone, sfilate, concerti, manifestazioni, e la bellezza del susseguirsi delle stagioni.
La mostra illustra in una grande antologica tutta l’attività di Ruth Orkin, attraverso un percorso suggestivo e coinvolgente per scoprire una delle maggiori fotografe del XX secolo, la cui storia è rimasta fino a oggi nascosta.
L’esposizione permette di scoprire la forza evocativa delle fotografie di Ruth Orkin, che seppe raccontare, come pochi altri, oltre quarant’anni della nostra storia, dalle fotografie del viaggio in bicicletta, agli scatti pervasi dall’atmosfera dei film americani degli anni Cinquanta come Vacanze romane, sino ai ritratti di personaggi illustri del mondo hollywoodiano o newyorchese come Robert Capa, Lauren Bacall o Woody Allen.




Infoline
info@mostraruthorkin.it+39 338 169 1652
Informazioni mostra
Orari
Dal Martedì al Venerdì
dalle 10.00 alle 19.00
Sabato e Domenica
dalle 10.00 alle 21.00
(ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Biglietti
Intero: € 15
Ridotto: € 13